top of page

VIDEO

CHI E'
COSA FA
IL PROGETTO

LE FOTO

PARTNERS

SERVICE
AUDIO-LUCI

  

SERVICE
LEDWALL

  

MANAGEMENT

PETO'

LA BAND

FABIO

GIORGIA

GIANFRANCO

LUIGI

MARCO

CONTATTI

telefono

email

indirizzo

CANALE YOUTUBE

Teaser

Promo
Video ufficiali

Ancora PETO'

PETO'

Al secolo Pier Paolo Piccioni, marchigiano delle cosiddette Marche sporche. Peto' è il suo nick da sempre.
Noto come frontman della band satirica dialettale dei Nerkias, ha deciso di intraprendere un progetto parallelo come solista in lingua italiana, non discostandosi dalla sua naturale vocazione per la musica brillante e umoristica.
Si è circondato di musicisti preparati e motivati, ai quali ha promesso di divertirsi con loro portando sul palco canzoni facete, canzoni a dispetto, parodie di brani celebri, divertissement musicali, mashup e medley ai limiti dell'impossibile.

Uno show costruito per far divertire tutti a prescindere dall'età e dai gusti musicali.

Petò band-4

Petò band-4

DSC_1163

DSC_1163

Petò band-88

Petò band-88

DSC_1261

DSC_1261

DSC_1400

DSC_1400

DSC_1154

DSC_1154

DSC_1470

DSC_1470

Petò band-71

Petò band-71

Petò band-98

Petò band-98

Petò band-102

Petò band-102

Ancora LA BAND

LA BAND

ASSEMBLATORE DI EMOZIONI,

CON UN SEMPLICE SOL FA

FA LE RIVOLUZIONI
 

Partito dalla formazione classica (attestati di pianoforte, storia della musica e armonia presso l'Istituto Braga di Teramo), si evolve nel tempo dedicandosi allo studio dei sintetizzatori e della musica pop e rock, avvelendosi tra gli altri degli insegnamenti di Enrico Cosimi.

Partecipa a corsi e laboratori su espressività ed emotività in arte e musica, ma al di fuori dei tasti neri e bianchi palesa l'imperturbabilità di un cecchino israeliano.

Milita in diverse formazioni locali, partecipando a progetti live sia in ambito pop-dance che di cantautorato. Costante nell'attività di arrangiamento per cantanti e band emergenti.

Nella Peto' Band cura gli arrangiamenti: mitiche le discussioni con il Petone quando si avventura in rivisitazioni armoniche o - peggio - ritmiche delle canzoni in repertorio.

Caratteristica peculiare: se ci si possono infilare 5 quarti, perché metterne solo 4?

QUELLO CHE CANTA SI TRASFORMA

IN DIECIMILA FILI D'ORO

CIA' PURE UNA DISCRETA FORMA

E QUESTO CI DA' UN GRAN DECORO

Inizia a studiare canto prestissimo, e ancora adolescente inizia a fare serate di pianobar e in piazza con band locali.

Si trasferisce a Roma al Saint Louis College of Music e comincia a lavorare come corista per le reti Mediaset

Collabora con studi di registrazione della capitale per jingles pubblicitari e cori, e registra per la Universal il singolo "Se ci penso" edito nel 2001.

Tornata in provincia è corista per diversi anni ne Lui e gli amici del Re, tribute band di Adriano Celentano. Voce solista nel progetto Officina d'Autore dedicato al cantautorato italiano.

Insegnante di canto moderno, è direttore artistico e maestra vocale del Piceno Pop Chorus

Nella Peto' Band impersonifica le due anime dell'ideale muliebre e del peccato carnale.

LO SLAPPEREI, LO STRAPPEREI

LO TOGLIEREI DAL SUO GUSCIO

CON UN PASSAGGIO IN CONTROTEMPO

CI SUONEREI DAL FUNKY AL LISCIO
 

Musicista per passione. Da bambino tanti ascolti di classici italiani, musica brasiliana e di standard jazz lo formano e ne modellano le migliori note basse. Bassista e contrabbassista timido e impaziente, ha collaborato in molti progetti, registrazioni e molti live.

Negli anni le collaborazioni lo vedono a fianco di macignomobile, passdonna, de sverzaux, wave, la swingheria, jam jazz project.

Dal 2013 suona stabilmente con Officina d'Autore, con i cui componenti è confluito anche nella Peto' Band.

Collabora da anni con il maestro Roberto Pascucci, ci chiediamo spesso se nell'attività bassistica oppure in altre incombenze meno nobili (idraulica, falegnameria, facchinaggio). 

All'interno della Peto' Band apporta la serenità di fondo tipica di tutti i bassisti, imperturbabili per contratto e forse anche per inclinazione.

Condivide con il cantante la penuria di villi sul cuoio capelluto, non facendosene un problema.

Non gli piace il calcio, w la faiga tutta la vita.

STAREI A SENTIRLO FINO A SERA

POI LO LASCEREI RIPOSARE

E CON DUE COLPI DI GRANCASSA

LO ANDREI A SVEGLIARE

Inizia a suonare a 12 anni (e ancora non ha finito di imparare, tapino) implorando lo zio Marcello di portarlo con sé alle prove che faceva con suoi amici musicisti. Gli stessi convincono i suoi genitori a comprare la sua prima batteria. 
Studia percussioni all’Hortus Musicus con Francesco Romanelli e il prof. Massimo Di Rocco (docente al conservatorio de L'Aquila e batterista dei Camaleonti, yeah!).
Inizia fin da piccolo a fare musica d’insieme in contesti bandistici (Banda di Ascoli e altre bande della provincia), migrando poi intorno ai 16 anni in diversi band pop della zona.
Suona quasi sempre con avanzi di galera quali Guido Pinto, Enrico Piccinini, Roberto Celi (Hop Frog), Maurizio Morganti (Iteration), Gianfranco Izzi (ahi ahi ahi...). Nel 2013 entra a far parte del progetto Officina d’Autore” con molti degli attuali componenti della Peto' Band.
In tre parole: grazie a zio Marcello passa dalle bande di provincia ad una manica di avanzi di galera.

ROCK ELETTRICO DI NOTTE, JAZZ ACUSTICO DI GIORNO

CIA' SEI CORDE DA SUONARE E TRENTA PEDALI DA PIGIARE

19 anni, beato lui.

Cresciuto nella casa del titolare del progetto, dice di sé di essere nella Peto' Band in quanto raccomandato (altri chitarristi validi sarebbero stati scartati).

L'orrendo sospetto è che sia stato preso per abbassare l'età media della band consentendogli di partecipare ai concorsi per i ggiovani. In realtà è un talentuoso giovanotto di belle speranze che suona la chitarra dall'età di 6 anni: dapprima chitarra classica con i maestri Marco Travaglia e Luigi Travaglini, poi - virando decisamente verso l'amata musica rock - chitarra elettrica con Cristian Regnicoli e Maurizio Travaglini, approcciando anche il linguaggio jazz con Giacinto Cistola.

Suona nei progetti TheDubs (musica d'autore), One More Step (pop rock) e Petò Band.

Aspira a diventare il John Mayer italiano, se non per i successi musicali almeno per quelli con le donne.

Ancora PARTNERS

partners

DICONO DI NOI

Ancora DICONO DI NOI

"Un concerto che non è solo un concerto, uno spettacolo che non è solo uno spettacolo. Uno show apparentemente leggero che ti lascia senza fiato per le risate ma che smuove la parte più recondita dei pensieri. Questo fa la satira: prima ridi ma poi ci pensi.

Un padre e un figlio (veramente talentuoso) insieme ad una band di grandi musicisti per uno show fatto di comicità e pensieri, di musica finalmente suonata come si deve e di talenti, di brani sorprendenti, omaggi musicali e di sketch divertenti.

Come ci insegnano gli Elio e le storie tese, se padroneggi la musica allora puoi giocarci".   

Pietro Cardarelli
(resp. visual del tour di Dario Faini)

"Persona arguta prestata alla baldoria. Lo spettacolo: un concentrato di musica, teatralità e spunti di riflessione importanti. Una proposta di qualità supportata da ottimi musicisti che riescono, con arrangiamenti tutt'altro che semplici, a comunicare positività e leggerezza per uno show godibilissimo".


Emanuele Mancini

(musicista)

"La straordinaria mente di Pier Paolo Piccioni - vecchia volpe che conosce bene i trucchi del mestiere e li utilizza come qualunque altro grande professionista per colpire il cuore delle persone - ha partorito una nuova creatura, e chi lo segue sa bene che le sue creazioni non sono mai idee... e basta. Penso che il pregio maggiore dell'artista Peto' sia quello di saper osservare attentamente, per poi sviscerare sapientemente, l'esemplare più stravagante che la natura abbia creato, ovvero l'essere umano".

Roberto Palumbo

(prestigiatore, musicista, showman, esperto di comunicazione)

"La Peto' Band regala a tutto il pubblico, di ogni età, due ore di spettacolo clamorosamente bello, innovativo, intelligente, anche misurato, ma soprattutto ricco di contenuto altamente artistico.

Mi è sempre piaciuta la qualità e il loro show ne è pieno".

Sandro Avigliano

(cantante, imitatore, show man)

"Limitarsi a dire soltanto “bravi" o "divertenti” è mortificare un lavoro che va oltre la satira e la musica. Lo spettacolo, che viaggia e si appoggia sulla satira nella quale Peto' è maestro, sa anche toccare il cuore ricordandoci che l’umano errore e l’umana fragilità sono  capaci di produrre rose, e che nessuno è da scartare".

Gabriele Croce

(musicista, corista)

Ale Prosperi.jpg

"Uno spettacolo che lascia allibiti per il livello di perfezione e professionalità di tutto il cast e dell'organizzazione tecnica. A cominciare dai video e dal gioco di immagini sul maxi schermo, per non parlare del livello artistico dei musicisti, della cantante e del protagonista, autori di arrangiamenti originali e coinvolgenti.

Sembra uno show televisivo degno di emittenti nazionali o un concerto dei Pooh: professionalità al limite della inumanità.

Ovviamente molto divertente, interessante, dalle trovate artistiche culturalmente elevate".

Alessandro Michelangeli Prosperi

(musicista, organizzatore di eventi)

CONTATTI

Anchor CONTATTI
  • profilo Facebook
  • profilo Instagram
  • canale YouTube
Facebook - Instagram - YouTube
Management
SR VIDEO PROMOTION
di Stefano Romani

+39 373 7200967

oppure ci puoi mandre un messaggio
utilizzando questo form:

PETO' BAND

Ascoli Piceno - Marche - Italia

peteaux@gmail.com

tel. +39 373 7200967

Canzoni umoristiche

Parodie di canzoni celebri

Divertissement musicali

Mashup e medley faceti

Video show

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page